Gli infortuni muscolo-scheletrici sono una delle principali cause di disabilità nel mondo. I tutori ortopedici sono dispositivi che vengono utilizzati per sostenere e proteggere le articolazioni e i muscoli, in modo da ridurre il rischio di infortunio e migliorare la mobilità.
Sono inoltre strumenti medici utilizzati per aiutare a correggere i difetti delle ossa e delle articolazioni. Possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni, tra cui la scoliosi, le fratture, le displasie dell’anca e del gomito e il piede piatto. I tutori ortopedici possono anche essere utilizzati come supporto durante il recupero da un infortunio o un intervento chirurgico.
Possono essere utilizzati per alleviare il dolore e permettere un recupero più rapido idella mobilità e per trattare diverse condizioni, tra cui:
• Distorsioni articolari/lassità legamentosa
• Fratture
• Deformità scheletriche (ad esempio, scoliosi)
• Paralisi degli arti
• Catene muscolari deboli
I vantaggi dell’utilizzo di un tutore ortopedico sono numerosi e variano a seconda della situazione. Alcuni benefici comuni includono: riduzione del dolore, prevenzione di ulteriori infortuni/danni alle articolazioni. I tutori ortopedici sono disponibili in diverse forme e dimensioni, a seconda della regione del corpo che devono coprire. Alcuni tipi di tutori ortopedici includono:
– Ginocchiere: Sono indicate per il supporto alle articolazioni del ginocchio e possono essere utilizzate sia per il trattamento che per la prevenzione degli infortuni.
– Collari cervicale: i collari cervicali sollievano il dolore alla nuca e sono efficace anche nel ridurlo.
– Fascia lombare: È un supporto che viene indossato intorno alla vita inferiore supportando la schiena durante periodi di tempo prolungati e nei sollevamenti degli oggetti pesanti.
I tutori ortopedici vengono realizzati in materiali diversi, come il metallo, la plastica o il gesso, in base alla condizione che si sta trattando. Possono essere indossati sulla parte superiore o inferiore del corpo ed essere fissati con cinghie o velcro. Alcuni tipi di tutori devono essere applicati da un professionista sanitario; altri possono essere acquistati online o presso negozi di articoli sanitari.
Prima di scegliere un tutore ortopedico, è importante consultare il proprio medico per valutare se si è idonei al trattamento e quale prodotto sarà più adatto alle proprie necessità.